Crimini di guerra italiani - Una storia difficile
A podcast by Anita Fallani - Chora Media
5 Episoade
-
Ep.4 - Nessuna giustizia nessuna pace
Publicat: 22.10.2025 -
Ep.3 - Si ammazza troppo poco!
Publicat: 22.10.2025 -
Ep.2 - Col ferro e col fuoco
Publicat: 22.10.2025 -
Ep.1 - Il presente che brucia
Publicat: 22.10.2025 -
Crimini di guerra italiani - Trailer
Publicat: 22.10.2025
1 / 1
Il podcast segue il percorso personale e intellettuale di una giovane autrice, Anita Fallani, che, partendo da una riflessione sui crimini di guerra contemporanei, si interroga sul ruolo dell'Italia in episodi simili avvenuti nel passato. Attraverso interviste, letture, visite in archivio, il podcast costruisce un’indagine in tempo reale, con la protagonista che guida gli ascoltatori nella sua scoperta. Ogni episodio ruota attorno a interviste a studiosi, l’utilizzo di documenti storici e frammenti audio di repertorio, da cui l’autrice trae nuovi spunti per un racconto a metà tra un’inchiesta storica e una ricerca personale. 4 puntate, 20 minuti circa ciascuna. Crimini di guerra italiani - Una storia difficile è un podcast di Chora Media realizzato per il Polo del ‘900 Scritto e raccontato da Anita Fallani La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino Sono intervenuti Valeria Deplano, Marco De Paolis, Eric Gobetti, Isabella Insolvibile, Marco Mondini, Valeria Nocentini, Cuno Tarfusser La post produzione e il montaggio sono di Daniele Marinello Il progetto grafico è di Rebecca Grassi Il project manager è Marco Paltrinieri La producer è Lia Chiovari Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa La fonica di studio è Lucrezia Marcelli Le musiche sono su licenza Machiavelli Music e/o Universal Music Publishing Ricordi srl Le fonti citate sono cortesemente messe a disposizione dagli archivi del Polo del '900 di Torino Fondazione Polo del ‘900 Presidente Alberto Sinigaglia Coordinamento archivi e biblioteca Catia Cottone Si ringrazia: l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza per l’immagine in copertina La casa editrice Laterza per i testi forniti in consultazione il MUCIV Museo delle Civiltà di Roma
