Italiano con letteratura
A podcast by Nat Tsolak
1697 Episoade
-
Definizione d'autore: Il cambiamento, Luciano Canfora
Publicat: 04.12.2022 -
Pillola di politica: Perché Renzi e Calenda fanno da stampella a Meloni, Bruno Manfellotto
Publicat: 04.12.2022 -
Parola del giorno: nostalgia
Publicat: 04.12.2022 -
Brutte storie: Femminicidio in tempo di guerra, Carlo Lucarelli
Publicat: 03.12.2022 -
Cento giorni con Dante #54: Purgatorio canto XX
Publicat: 03.12.2022 -
Parola del giorno: spericolarsi
Publicat: 03.12.2022 -
A schiovere: Arrassusìa, Erri De Luca
Publicat: 03.12.2022 -
Ad alta voce #3: Fontamara, Ignazio Silone
Publicat: 03.12.2022 -
Parole per ricordare: Donna nell'arte
Publicat: 03.12.2022 -
Pensiero del giorno: Io non mi curo mai di quello che sembro, Anna Magnani
Publicat: 03.12.2022 -
Nuovi racconti romani: Banca dell'amore, Alberto Moravia
Publicat: 03.12.2022 -
Pensiero del giorno: C'è un mucchio di gente, Elsa Morante
Publicat: 02.12.2022 -
Parole per ricordare: orecchio da mercante
Publicat: 02.12.2022 -
Ad alta voce #2: Fontamara, Ignazio Silone
Publicat: 02.12.2022 -
Haiku: Un giorno mite, Uejima Onitsura
Publicat: 02.12.2022 -
Definizione d'autore: Il difetto, Geppi Cucciari
Publicat: 01.12.2022 -
Cento giorni con Dante #53: Purgatorio canto IX
Publicat: 01.12.2022 -
Pensiero del giorno: Stai per cominciare a leggere il nuovo romanzo, Italo Calvino
Publicat: 01.12.2022 -
Ad alta voce #1: Il libro del Cortegiano, Baldassar Castiglione
Publicat: 01.12.2022 -
Ad alta voce #2: Tempo di uccidere, Ennio Flaiano
Publicat: 01.12.2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com