Italiano con letteratura
A podcast by Nat Tsolak
1697 Episoade
-
Parole per ricordare: della domenica
Publicat: 04.09.2022 -
Baudolino #13, Umberto Eco
Publicat: 04.09.2022 -
Parola del giorno: scostamento
Publicat: 04.09.2022 -
Un indovino mi disse #12, Tiziano Terzani
Publicat: 03.09.2022 -
Definizione d'autore: Scuola, Mariapia Valediano
Publicat: 03.09.2022 -
Nomenclatura: calcio
Publicat: 03.09.2022 -
Racconti Romani: Il Guardiano, Alberto Moravia
Publicat: 03.09.2022 -
Pentole e parole: La macedonia di Lewis Carroll di Tommaso Melilli
Publicat: 02.09.2022 -
Definizione d'autore: companatico, Massimo Montanari
Publicat: 02.09.2022 -
Sfumature: rinuncia - cessione - abbandono - abdicazione
Publicat: 02.09.2022 -
Parole da salvare: rubizzo
Publicat: 02.09.2022 -
Ad alta voce #15: L'isola di Arturo, Elsa Morante
Publicat: 02.09.2022 -
Cristo si è fermato a Eboli #6, Carlo Levi
Publicat: 02.09.2022 -
Pensiero del giorno: Le cose più stupide le fanno le persone più intelligenti, Gianrico Carofiglio
Publicat: 02.09.2022 -
Parola del giorno: bauscia
Publicat: 02.09.2022 -
Parole da salvare: imbolsire
Publicat: 02.09.2022 -
Canzone del giorno: Fermi in mezzo a una strada, Paolo Pietrangeli
Publicat: 02.09.2022 -
Anniversari, Piero Camporesi professione eretico di Marino Niola
Publicat: 01.09.2022 -
I Promessi sposi, la nuova traduzione americana: c’è Scarface tra i Bravi di Manzoni, Gianni Riotta
Publicat: 01.09.2022 -
Parole per ricordare: settembre
Publicat: 01.09.2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com