Italiano con letteratura
A podcast by Nat Tsolak
1697 Episoade
-
Gli italiani: Cristiano de André
Publicat: 10.06.2022 -
La storia: L’asta super del violinoche ispirò Einstein (e i film di Hollywood)
Publicat: 10.06.2022 -
Bella senz'anima, Riccardo Cocciante
Publicat: 10.06.2022 -
Film del giorno: Tutto il mio folle amore, Gabrielle Salvatores
Publicat: 09.06.2022 -
Agli Uffizi: Allegoria della Fortuna, Jacopo Ligozzi
Publicat: 09.06.2022 -
Flusso di coscienza #10: Il male oscuro di Giuseppe Berto
Publicat: 09.06.2022 -
Parole per ricordare: dolce attesa
Publicat: 09.06.2022 -
Il gioco delle opinioni #4, Umberto Galimberti
Publicat: 09.06.2022 -
Ad alta voce #2: Una donna, Sibilla Aleramo
Publicat: 09.06.2022 -
Dizionario mafioso: Mafia
Publicat: 09.06.2022 -
Artisti italiani: Ambrogio Lorenzetti
Publicat: 08.06.2022 -
Agli Uffizi: Giuditta decapita Oloferne, Artemisia Gentileschi
Publicat: 08.06.2022 -
Pensieri: Troppo in fretta mi sono invecchiato, Ruzante (Angelo Beolco)
Publicat: 08.06.2022 -
Poesie a memoria: La vita fugge, Francesco Petrarca
Publicat: 08.06.2022 -
Parole difficili: intrattabile
Publicat: 08.06.2022 -
Ideologia Italiana: Calcio, Nicola Mirenzi
Publicat: 08.06.2022 -
Parole per ricordare: Mercuriale
Publicat: 08.06.2022 -
Canzone del giorno: Vaffanculo, Daniele Pace
Publicat: 08.06.2022 -
Parola del giorno: Galera
Publicat: 08.06.2022 -
La sfrontata bellezza del cosmo, Licia Troisi
Publicat: 08.06.2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com