Italiano con letteratura
A podcast by Nat Tsolak
1697 Episoade
-
Ad alta voce 1: Breve storia del verbo essere, Andrea Moro
Publicat: 22.03.2022 -
Pillola d'arte: Bacco, Caravaggio
Publicat: 22.03.2022 -
Parola del giorno: Scroccare
Publicat: 22.03.2022 -
Pensiero del giorno: Si dovrebbe pensare più a far bene che a star bene, Alessandro Manzoni
Publicat: 20.03.2022 -
Agli Uffizi: Ritratto di Elisabetta Gonzaga, Raffaello Sanzio
Publicat: 20.03.2022 -
Racconto del giorno: La canzone di guerra, Dino Buzzati
Publicat: 20.03.2022 -
Parola del giorno: insicurezza
Publicat: 20.03.2022 -
Piatto del giorno: Risotto ai funghi
Publicat: 20.03.2022 -
Canzone del giorno: L'Abbigliamento di un fuochista: Francesco de Gregori
Publicat: 20.03.2022 -
Agli Uffizi: Allegoria della Pittura, Giovanni Martinelli
Publicat: 19.03.2022 -
Breve vita di Pasolini, Nico Naldini
Publicat: 19.03.2022 -
L'utilità dell'inutile, Nuccio Ordine
Publicat: 18.03.2022 -
Ritratti italiani: Maria Cristina Messa
Publicat: 18.03.2022 -
Agli Uffizi: Angelo musicante, Giovanni Battista di Jacopo
Publicat: 18.03.2022 -
Pensiero del giorno: Unità familiare, Natalia Ginzburg
Publicat: 18.03.2022 -
Parola del giorno: Mannaggia
Publicat: 18.03.2022 -
Canzone del giorno: Caruso, Lucio Dalla
Publicat: 17.03.2022 -
Film del giorno: Gli anni più belli
Publicat: 17.03.2022 -
La Storia, Elsa Morante
Publicat: 17.03.2022 -
Perché la filosofia, Umberto Eco
Publicat: 17.03.2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com