Italiano con letteratura
A podcast by Nat Tsolak
1697 Episoade
-
Nuovi racconti romani: Lo zio, Alberto Moravia
Publicat: 04.01.2023 -
Pensiero del giorno: Invece siamo un percorso in movimento, Raffaele Morelli
Publicat: 03.01.2023 -
Brano di musica classica del giorno: Sonate per clavicembalo, Domenico Scarlatti (1685-1757)
Publicat: 01.01.2023 -
Parole per ricordare: panurgo
Publicat: 01.01.2023 -
Definizione d'autore: La trama, Ivan Cotroneo
Publicat: 01.01.2023 -
Pensiero del giorno: Il romanzo della nostra vita non è un libro compatto, Claudio Magris
Publicat: 01.01.2023 -
Psiche e techne #1: L'uomo nell'età della tecnica, Umberto Galimberti
Publicat: 31.12.2022 -
Racconti dimenticati: Il cavallo dell’ortolano, Elsa Morante
Publicat: 31.12.2022 -
Parole nomadi #6: Antropologia, Umberto Galimberti
Publicat: 31.12.2022 -
Ad alta voce #22: Un indovino mi disse, Tiziano Terzani
Publicat: 31.12.2022 -
Definizione d'autore: Il sapore, Bruno Barbieri
Publicat: 31.12.2022 -
Canzone del giorno: Ho visto un re, Dario Fo
Publicat: 31.12.2022 -
Parole per ricordare: paperone
Publicat: 31.12.2022 -
Pensiero del giorno: L’illusione dell’eresia è questa, Umberto Eco
Publicat: 31.12.2022 -
Ad alta voce #1: Le solitarie, Ada Negri
Publicat: 31.12.2022 -
Definizione d'autore: La fatica, Vanessa Ferrari
Publicat: 30.12.2022 -
Parole per ricordare: miglior vita
Publicat: 30.12.2022 -
Ad alta voce #20: Baudolino, Umberto Eco
Publicat: 30.12.2022 -
Ad alta voce #3: Le parole sono pietre, Carlo Levi
Publicat: 29.12.2022 -
Parole per ricordare: ciapà i ratt
Publicat: 28.12.2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com