Ma perché?

A podcast by OnePodcast

Categories:

631 Episoade

  1. Usare i fondi congelati russi non è scontato. Ma perché? | 589

    Publicat: 05.03.2025
  2. Forse Trump fa sul serio. Ma perché? | 588

    Publicat: 04.03.2025
  3. Per capire Trump serve capire la "finestra di Overton". Ma perché? | 587

    Publicat: 03.03.2025
  4. I dati che cediamo influenzano la nostra vita. Ma perché? | 586

    Publicat: 01.03.2025
  5. Trump Gaza è solo l'inizio. Ma perché? | 585

    Publicat: 28.02.2025
  6. Una missione militare dell'Ue in Ucraina sarebbe problematica sotto molti aspetti. Ma perché? | 584

    Publicat: 27.02.2025
  7. Trump vuole fare pace con la Russia più di ogni altra cosa. Ma perché? | 583

    Publicat: 26.02.2025
  8. L'Europa tira un sospiro di sollievo dopo il voto in Germania. Ma perché? | 582

    Publicat: 25.02.2025
  9. La Gran Bretagna potrebbe riavvicinarsi in fretta all'UE. Ma perché? | 581

    Publicat: 24.02.2025
  10. Il sottosegretario Delmastro è stato condannato. Ma perché? | 580

    Publicat: 22.02.2025
  11. Le condizioni di salute del Papa interessano anche i non credenti. Ma perché? | 579

    Publicat: 21.02.2025
  12. Dipendiamo tutti dal risultato delle elezioni in Germania. Ma perché? | 578

    Publicat: 20.02.2025
  13. L'Europa sull'Ucraina alla fine non ha deciso nulla. Ma perché? | 577

    Publicat: 19.02.2025
  14. La Russia attacca Mattarella. Ma perché? | 576

    Publicat: 18.02.2025
  15. I centri in Albania rischiano di non partire mai. Ma perché? | 575

    Publicat: 17.02.2025
  16. Trump vuole tenere l'Europa fuori dalle cose importanti. Ma perché? | 574

    Publicat: 15.02.2025
  17. Il crollo delle nascite potrebbe salvare il mondo. Ma perché? | 573

    Publicat: 14.02.2025
  18. L'Ue rischia di perdere la corsa all'intelligenza artificiale. Ma perché? | 572

    Publicat: 13.02.2025
  19. La tregua tra Israele e Hamas rischia di saltare. Ma perché? | 571

    Publicat: 12.02.2025
  20. L'Europa rischia di rimanere a guardare. Ma perché? | 570

    Publicat: 11.02.2025

3 / 32

Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?

Visit the podcast's native language site