196 Episoade

  1. 135 - La litania dell’egemonia culturale

    Publicat: 26.09.2024
  2. 134 - New entry: la grassofobia

    Publicat: 25.09.2024
  3. 133 - Il 7 ottobre di Bernard-Henri Lévy

    Publicat: 24.09.2024
  4. 132 - Toscani, i jeans e Pasolini

    Publicat: 23.09.2024
  5. 131 - L’irresistibile forza della radio

    Publicat: 22.09.2024
  6. 130 - La censura russa di YouTube

    Publicat: 19.09.2024
  7. 129 - Difesa dell’Occidente

    Publicat: 18.09.2024
  8. 128 - L’Urlo pop di Munch

    Publicat: 17.09.2024
  9. 127 - Quando Atene perse sé stessa

    Publicat: 16.09.2024
  10. 126 - Omaggio ad Alberto Manzi

    Publicat: 15.09.2024
  11. 125 - Le fiamme dal passato

    Publicat: 12.09.2024
  12. 124 - L’autocensura filo russa di Paolo Nori

    Publicat: 11.09.2024
  13. 123 - La lezione di Lorenzo Mondo

    Publicat: 10.09.2024
  14. 122 - Leopardi senza gobba

    Publicat: 09.09.2024
  15. 121 - La storia segreta della famiglia Carrère

    Publicat: 08.09.2024
  16. 120 - Gli ebrei sul banco degli imputati

    Publicat: 05.09.2024
  17. 119 - La grandezza di Giuseppe Berto

    Publicat: 04.09.2024
  18. 118 - La Boheme velocizzata

    Publicat: 03.09.2024
  19. 117 - Kamel Daoud racconta l’islamismo

    Publicat: 02.09.2024
  20. 116 - Il pugno di Vargas Llosa a Garcia Marquez

    Publicat: 01.09.2024

4 / 10

In ogni libro, film, canzone, serie tv, opera d'arte, c'è sempre la scintilla di un'idea. Winston, come l'eroe di 1984 di George Orwell, vuole trovarla e raccontarla, anche solo per uno spunto, per cinque giorni alla settimana per circa quattro minuti. Dal martedì al sabato. Un podcast di Pierluigi Battista per HuffPost.

Visit the podcast's native language site