Frasi latine: Ab ovo, dall'ovo

Italiano con letteratura - A podcast by Nat Tsolak

Categories:

Ab ovo, Dall’uovo Si tratta di una locuzione tuttora di uso comune, a indicare che si cerca di risalire, analizzando un avvenimento, fino alle sue più remote origini. La fonte è un verso dell’Ars poetica di Orazio (147), in cui la narrazione in medias res, di tipo omerico (cfr. n. 228), è contrapposta a un’altra, che per parlare della guerra di Troia parte gemino ... ab ovo, «dal doppio uovo», cioè dalle due uova formatesi per l’unione di Leda con Zeus sotto l’aspetto di cigno, dalle quali nacquero da una parte Castore e Polluce e dall’altra Clitennestra ed Elena, la futura causa del conflitto troiano (probabilmente Orazio aveva in mente uno specifico poema, ma la sua identificazione è per noi aleatoria: per la bibliografia sull’argomento rinvio al commento al verso curato da C.O. Brink [220 s.]). L’espressione diventò proverbiale già nell’antichità, come dimostra la ripresa di Atilio Fortunato (Ars metrica, 6,278,13 s. Keil); per Ab ovo usque ad mala cfr. n. 996. R. Tosi Dizionario delle sentenze latine e greche

Visit the podcast's native language site