Italiano con letteratura
A podcast by Nat Tsolak
1697 Episoade
-
Racconto del giorno: Le lumache di mare, Giovanni Arpino
Publicat: 26.09.2022 -
Parole per ricordare: Garbatella
Publicat: 26.09.2022 -
Flusso di coscienza #13: Il male oscuro, Giuseppe Berto
Publicat: 26.09.2022 -
Pentole e parole: Il condimento insegna: del doman non v'è certezza di Tommaso Melilli
Publicat: 25.09.2022 -
Ad alta voce #25: L'isola di Arturo, Elsa Morante
Publicat: 25.09.2022 -
Canzone del giorno: Le elezioni, Giorgio Gaber
Publicat: 25.09.2022 -
Parole per ricordare: portoghese
Publicat: 25.09.2022 -
Parola del giorno: bella ciao
Publicat: 25.09.2022 -
Sfumature: votazione - elezioni - suffragio
Publicat: 25.09.2022 -
Lessico del voto: piccolo dizionario semiserio della campagna elettorale, Alessandro Trocino
Publicat: 24.09.2022 -
Fiabe italiane #2: L'uomo verde d'alghe (Riviera ligure ponente), Italo Calvino
Publicat: 24.09.2022 -
Ad alta voce #24: L'isola di Arturo, Elsa Morante
Publicat: 24.09.2022 -
Sfumature: congedo - dimissione - destituzione - espulsione
Publicat: 24.09.2022 -
Il nome della rosa #4, Umberto Eco
Publicat: 24.09.2022 -
Neuropsicologia della lettura, Davide Crepaldi
Publicat: 24.09.2022 -
Parola del giorno: costanza
Publicat: 23.09.2022 -
Parole per ricordare: brighella
Publicat: 23.09.2022 -
Lingua Italiana: Gelato: una parola da imparare a leccare di Maria Antonietta Epifani
Publicat: 23.09.2022 -
Pillola di storia: Zosimo
Publicat: 23.09.2022 -
Baudolino #16, Umberto Eco
Publicat: 23.09.2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com