Italiano con letteratura
A podcast by Nat Tsolak
1697 Episoade
-
Racconti Romani: Rigoletta, Alberto Moravia
Publicat: 27.02.2022 -
Lezione di italiano: Figurati, si figuri
Publicat: 27.02.2022 -
Pensiero del giorno: Controllare la voce, Elena Ferrante
Publicat: 27.02.2022 -
Parola del giorno: Come stai
Publicat: 27.02.2022 -
Baudolino, Umberto Eco
Publicat: 26.02.2022 -
Storia d'Italia: Breve storia d'Italia dal 2000 a.C. al 2000 d.C.
Publicat: 26.02.2022 -
Lezione di filosofia #1: Che cos’è la filosofia
Publicat: 26.02.2022 -
Gli ospiti, Marco Magini
Publicat: 26.02.2022 -
Lucio Dalla, Ernesto Assante e Gino Castaldo
Publicat: 26.02.2022 -
Parola del giorno: Bellezza
Publicat: 26.02.2022 -
La Bibbia ad alta voce #1: La creazione in sei giorni
Publicat: 25.02.2022 -
Lezione di letteratura: Il periodo del Decadentismo e del Simbolismo
Publicat: 25.02.2022 -
Lezione di italiano: Suoni e lettere
Publicat: 25.02.2022 -
Lezione di Filosofia: Meglio piacere statico, Mauro Bonazzi
Publicat: 25.02.2022 -
Parola del Giorno: Pomiciare
Publicat: 25.02.2022 -
La parola ebreo, Loy Rosetta
Publicat: 25.02.2022 -
Scrittura creativa: Abdera 462 a.C.
Publicat: 24.02.2022 -
Trovare il proprio accento italiano
Publicat: 24.02.2022 -
Ad alta voce #1: Gli occhiali d'oro, Giorgio Bassani
Publicat: 24.02.2022 -
Parola del Giorno: Scugnizzo
Publicat: 24.02.2022
La letteratura è una difesa contro le offese della vita. Cesare Pavese Imparare l'italiano con la letteratura italiana è un viaggio senza fine alla scoperta non solo delle parole, ma anche delle idee, dei concetti, dell'arte, della cultura, della filosofia, della spiritualità, dei modi di vedere il mondo e di noi stessi, viaggiando attraverso la storia e le molteplici realtà. https://italianoconletteratura.substack.com